Percorsi Archeologici e Naturalistici
Le Nostre News
Sicilia - Capperi e cucunci
Tutte le Eolie sono punteggiate da caratteristici appezzamenti di terra sistemati a terrazza, in cui si coltiva la pianta del cappero, un arbusto perenne che nasce spontaneo su terreni calcarei asciutti e che ama i fertili suoli vulcanici e un clima caldo e ventoso, condizioni favorevoli per una produzione costante ed abbondante.
La foresta incantata
C’era una volta, in un bosco incantato… Quante volte nelle favole, nel mito, nei romanzi, nei film, il bosco o la foresta rappresentano i luoghi cruciali della trama, dove tutto può avvenire, luoghi simbolici, sacri, rituali, intricati, in cui ci si perde, in cui si manifesta ciò che è magico o pericoloso.
Terra e Fuoco
Il paesaggio italiano appare così quieto e dolce, quasi idilliaco; eppure custodisce un'anima passionale e ribollente: ribollente della lava infiammata dei vulcani. Ve ne sono di ogni varietà: quelli estinti, per esempio sulle isole Pontine, quelli "in sonno", ma pur sempre in movimento, come Vesuvio, Vulcano e Ischia, e quelli attivi, come Etna e Stromboli.
Percorsi Ebraici - Gli Ebrei e il cibo “adatto”
Tra le religioni monoteiste, l’ebraismo è certamente quella che possiede i precetti alimentari più restrittivi. Il tentativo di trovare spiegazioni teologiche, economiche o igienico-sanitarie, ha prodotto nel tempo una letteratura sterminata, e ad ogni nuova argomentazione o teoria, subito emerge un’obiezione altrettanto pertinente. Resta il fatto che di fronte al cibo, gli ebrei osservanti siano sempre molto inquieti.